"Frescaestate"
sapori vegetariani
dal 23.06. al 30.07.
scopri di più >
Il nostro accogliente Ristorante Apollonia, membro del gruppo "Locanda sudtirolese", è situato tra Merano e Bolzano, precisamente a Sirmiano, una frazione poco al di sopra di Nalles, a 930 mt di altezza.
Immerso nel verde ed nel cuore di una zona che offre molte possibilità di escursioni, il nostro ristorante è il luogo ideale per godere della pace della natura, ristorandosi con delle ottime pietanze. Il tutto, impreziosito da una vista spettacolare sulle Dolomiti.
Dal 1962 ci prendiamo cura del benessere dei nostri ospiti, che sia legato al corpo o allo spirito: piatti tipici regionali e molte specialità fatte in casa sono il punto di forza della nostra cucina che non manca mai di sorprendere per varietà, grazie alle proposte stagionali.
Venite a trovarci, saremo lieti di accoglierVi!
La Vostra famiglia Geiser
Siamo aperti dalle ore 11.00 alle ore 22.00
Cucina calda
dalle ore 12 alle ore 14.30 Uhr e
dalle ore 18.00 alle ore 21.00
Lunedì è il nostro giorno di riposo
dal 30.07. al 03.09.2023
domenica e lunedí giorno di riposo
Siamo chiusi per ferie
dal 10.07. al 24.07.2023
La famiglia Geiser, una solida squadra di quattro elementi, gestisce l’Apollonia. Anni e Christoph, madre e figlio, lavorano entrambi in cucina, il cuore della casa. Da oltre un trentennio Anni lavora ai fornelli ed ha quindi appreso le conoscenze e la abilità con un duro lavoro. Anni cura la parte tradizionale del nostro menù, prepara i piatti a base di carne, prepara i dolci tanto famosi, come ad esempio, la ricotta con i lamponi. Anni è l'anima tenera della nostra casa e si preoccupa anche di far si che il personale di cucina e di servizio abbia sempre a disposizione grembiuli puliti e stirati.
Christoph è la mente creativa della cucina. Grazie alla sua formazione di cuoco, Christoph ha svolto precedenti esperienze sia nazionali che all'estero. Ama in assoluto le paste fresche e i dolci a fine pasto. Arricchisce i piatti della
tradizione con un tocco di novità e porta quindi la sua nota personale nel menù.
Oswald e Thomas, padre e figlio, si occupano dell'assistenza ai clienti e sono a diretta disposizione degli ospiti. Si accertano che si trovino bene e che non manchi loro nulla. Oswald si occupa inoltre delle coltivazioni di pertinenza della pensione di campagna e dei lavori da svolgere all'esterno. Thomas fa si che in cantina non manchino mai buoni vini. Thomas ha sempre nuove idee per rendere il ristorante sempre più interessante per i nostri ospiti e cerca di mettere in atto queste idee piano piano.
Ma la famiglia Geiser non sarebbe nulla senza il team del quale si avvale, sempre pronto a sostenerla e a dare il meglio. Per Voi!
Il ristorante Apollonia, che nella lingua popolare viene chiamato Messnerwirt, fu inaugurato nel 1962 da Romedius e Johanna Geiser e deve il suo nome alla cappella romanica di Santa Apollonia, che si trova sulla collina dietro il ristorante. L'Apollonia deriva da uno dei più antichi masi di Sirmiano di Sopra, dal maso Messner, citato nei documenti già nel XIV secolo. Sin dall'inizio aveva una grande terrazza, due piste da bowling, due "salottini" e due camere per gli ospiti. Nei primi anni c'era solo una strada pietrosa per Sirmiano, per cui gli ospiti raggiungevano l'Apollonia a piedi.
Nel 1970 il figlio Oswald rilevò l'attività e nel 1973 ampliò la locanda con la sala da pranzo. Nello stesso anno fu completata anche la nuova strada per Sirmiano e gli ospiti potevano quindi raggiungere il ristorante anche in automobile. Negli anni '70 e '80 molti turisti
cominciarono a scoprire l'Alto Adige e alcuni anche l'Apollonia. In questo modo la locanda divenne una meta molto apprezzata e un punto di ritrovo per vecchi e giovani.
Molti ospiti organizzano qui le loro grandi feste di famiglia, alcuni si sposano persino nella cappella di Santa Apollonia e poi festeggiano con un pranzo nuziale all'Apollonia. Qui si ride e si chiacchiera, ci si stringe la mano e si brinda. Si raccontano storie, si discute e si prendono decisioni. L'Apollonia è un locale per tutta la famiglia, in cui si possono gustare le tipiche prelibatezze altoatesine e trascorrere ore piacevoli con un buon bicchiere di vino … anche oggi, quando siamo ormai alla 3° generazione.
Feste di compleanno, rimpatriate, matrimoni, prime comunioni, cresime, battesimi, feste aziendali, le occasioni sono molto diverse, ma il rituale è simile: ci si incontra con amici, parenti, conoscenti o colleghi per chiacchierare amichevolmente, per mangiare bene e brindare con un buon vino. Quello che resta è il ricordo di una bella giornata o serata e, se vi ricordate con piacere anche del nostro cibo, allora vuol dire che abbiamo svolto bene il nostro compito e possiamo gioire con Voi. Per noi non c'è sensazione più bella della
soddisfazione espressa dai nostri ospiti, perché così siamo felici anche noi e deve essere così! Per far si che le Vostre feste siano un piacevole ricordo anche per i Vostri bambini, abbiamo approntato un parco giochi per bambini accanto al ristorante. Nel parco giochi i bambini possono sfogarsi e divertirsi senza freni.
Non esitate troppo: chiamateci. Diamo il nostro meglio per Voi!
Siamo lieti di inviarvi le nostre proposte per il menù.
L’artigianato tradizionale dell’Alto Adige incontra l’ospitalità dei ristoratori altoatesini. La ristorazione in Alto Adige è molto più che semplice cultura gastronomica. Chi ama i piaceri del palato è incline all’arte e gli appassionati di arte apprezzano la buona tavola. Un binomio, quello di arte e gastronomia, da cui nasce l’idea di unire e celebrare le diverse tradizioni altoatesine.
In questo senso l’artista e scultore altoatesino Othmar Prenner è il partner ideale per questo progetto, capace di unire tradizione, design e funzionalità. Da questa collaborazione sono gli oggetti più disparati che utilizziamo quotidianamente nel nostro ristorante come i box per il pane, i taglieri, i contenitori per posate e i vassoi. Realizzato a mano, ogni oggetto è una copia unica.
Inoltre questa collaborazione ci ha permesso di realizzare il nostro ricettario “Kraut und Rübn” (“Crauti e carote”): una piccola opera d’arte, perché anche l’occhio vuole la sua parte. Una raccolta originale di “arte culinaria” che unisce i piaceri del palato al piacere dell’opera artistica.
Abbiamo suscitato la Vostra curiosità? Chiedeteci!
I nostri prodotti sono in vendita presso il nostro ristorante.
T +39 0471 155 0562 oppure
Disegnato e creato dall’artista altoatesino Othmar Prenner, ogni scatola costituisce un pezzo unico, in grado di coniugare l’artigianato tradizionale con il design moderno.
Tutte le scatole per il pane vengono realizzate in profumato legno di cembro altoatesino secondo la tradizionale manifattura artigianale.
Il legno massiccio proviene dalla Valle Lunga e viene stagionata per almeno 3 anni. Prima di essere trasformato come pezzo intero in una scatola, senza l’utilizzo di colla ed adesivi.
Grazie all’effetto antibatterico della resina del legno di cembro naturale il pane rimane fresco più a lungo.
Un buono per l'Apollonia fa la gioia di chiunque!
Siete ancora alla ricerca di un regalo per qualcuno? Che l'occasione sia un compleanno, il Natale o semplicemente un ringraziamento espresso ad una persona cara, abbiamo quello che fa per Voi: un buono!
Riesce gradito a tutti e va sempre bene. Perlomeno, finora non abbiamo dovuto effettuare alcuna sostituzione!
Contattateci e prepareremo il regalo su misura per Voi.
I piaceri della cucina tipica regionale, un’ospitalità schietta e una spiccata sensibilità per la tradizione: sono questi i punti chiave del marchio “locanda sudtirolese” istituito dall’Unione Albergatori e Pubblici Esercenti. Le locande di tradizione sparse in tutta la provincia danno un prezioso contributo alla tutela e alla valorizzazione di una cultura dell’ospitalità che affonda le radici nella storia: con l'uso responsabile di antichi manufatti e l’impiego dei prodotti dell’agricoltura locale. Per conservare il meglio!